ROMA
Il 19 Ottobre 2013 prenderà avvio il

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN
GRAFOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA

propedeutico al training di rieducazione della scrittura per il trattamento delle
disgrafie aperto esclusivamente a grafologi e/o studenti di grafologia.
Sarà rilasciato attestato valido per l'iscrizione alle liste dell'AGP nel settore "età evolutiva"

Gli incontri avranno luogo a cadenza quindicinale (sabato e domenica)
alle seguenti date:

19 e 20 ottobre
9 e 10 novembre
23 e 24 novembre
7 e 8 dicembre
Vacanze natalizie
11 e 12 gennaio 2014
25 e 26 gennaio
8 e 9 febbraio
22 e 23 febbraio

Orario: sabato dalle 15,00 alle 19,00
domenica dalle 9,00 alle 18,00

Alcune unità didattiche (da concordare con gli allievi alla I lezione) si svolgeranno a distanza

Retta del corso : 1000 euro dilazionabili e personalizzabili secondo le esigenze personali

Al termine del suddetto corso, da aprile a dicembre 2014, gli interessati potranno frequentare il corso specialistico in rieducazione della scrittura, condotto da grafologi e da figure professionali operanti nel trattamento della disgrafie.

PROGRAMMA DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA

Docenti

lisabetta Agnoloni grafologa e docente Cesgraf, laureata in pedagogia a indirizzo psicologico è abilitata all'insegnamento in psicologia dell'età evolutiva e psicologia sociale

Simona Esposito grafologia e docente Cesgraf, laureata in lettere, è coordinatrice del progetto "Attività di consulenza grafologica in ambito pedagogico" presso il Liceo Scientifico Statale "E. Torricelli" di Roma

SARA' DISTRIBUITO IL CD DELLE DISPENSE E IL MATERIALE DIDATTICO

1^ UNITA' DIDATTICA
lo scarabocchio infantile
- l'origine neurofisiologica e psicologica del grafismo
- le fasi evolutive dello scarabocchio infantile
- l'analisi grafologica dello scarabocchio infantile

esercitazione : analisi grafologica di scarabocchi


2^ UNITA' DIDATTICA
il disegno infantile
- le fasi evolutive del disegno infantile
- l'analisi psicografologica del disegno della figura umana
- l'analisi psicografologica della casa
- l'uso dei colori nel disegno e loro significato psicologico

esercitazione : analisi grafologica del disegno di una figura umana
esercitazione : analisi grafologica del disegno di una casa


3^ UNITA' DIDATTICA
l'uso dei colori nel disegno
- la valenza psichica del colore
- il significato psicologico nella scelta dei colori
- l'assenza di colore

esercitazione: valutazione psicografologica di disegni

4^ UNITA' DIDATTICA
dalla prescrittura alla scrittura
- dalla scrittura spontanea prescolastica al modello scolastico
- le fasi dell'evoluzione della scrittura scolastica
- la scala 'e' di Ajuraguerra per la definizione dell'eta' grafomotoria

esercitazione : analisi grafologica di scritture infantili


5^ UNITA' DIDATTICA
la disgrafia
- i disturbi di apprendimento scolastico
- la dislessia
- la discalculia
- la disortografia e la disgrafia
- l' applicazione della scala 'd' di Ajuraguerra per la valutazione psicografologica della scrittura

esercitazione: analisi grafologica per la valutazione della disgrafia


6^ UNITA' DIDATTICA
i test proiettivi 'carta e matita'
- il disegno di una persona sotto la pioggia
- il disegno dell' omino
- il disegno dell'albero
- il disegno della famiglia

esercitazioni: un' analisi per ciascun test.


7^ UNITA' DIDATTICA
le caratteristiche dell'adolescenza e i loro riflessi nella scrittura
- la fase post calligrafica
- la costruzione dell'immagine di sé: la forma
- lo sperimentalismo grafico degli adolescenti

esercitazione: analisi grafologica di due scritture


8^ UNITA' DIDATTICA
i diversi tipi di intelligenza: l'orientamento scolastico

esercitazione: analisi grafologica di due scritture

Il corso si attiverà previo raggiungimento di almeno dodici iscritti.
Info e scheda d'iscrizione da richiedere a cesgraf@hotmail.com

La segreteria del Cesgraf è a disposizione per ulteriori informazioni
cesgraf@hotmail.com - tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54



Ritorna al menu principale
Home