PROVE D’ESAME CE.S.GRAF.
    IN GRAFOLOGIA E GRAFOLOGIA FORENSE
SESSIONE NOVEMBRE 2025

Gli esami scritti e orali si terranno online su piattaforma Zoom

DATE

ESAME GRAFOLOGIA SCRITTO E ORALE      SABATO             8 NOVEMBRE 2025
ESAME GRAFOLOGIA FORENSE SCRITTO     DOMENICA        9 NOVEMBRE 2025
ESAME GRAFOLOGIA FORENSE ORALE        DOMENICA      16 NOVEMBRE 2025

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Richiedere il modulo d’iscrizione e le norme a cesgraf@hotmail.com e rinviarli entro il 10 ottobre 2025 compilati e firmati, corredati dalla scansione della ricevuta del versamento della tassa d’esame.


PROVE SCRITTA E ORALE di GRAFOLOGIA

Sabato 8.11.2025 su piattaforma Zoom
La prova scritta e la prova orale avranno luogo nella stessa giornata di sabato 8 novembre 2025
 
Durata della prova scritta: 4 ore       (dalle 14:00 alle 18:00)
Durata della prova orale:  45 minuti (dalle 18:15 alle 19:00)
Oggetto della prova scritta: svolgimento del piano di lavoro su scrittura di adulto/a, sindromi, quadro temperamentale/psicologico e profilo grafologico della personalità (non inferiore alle 25-30 righe)

Oggetto della prova orale: questionario a risposta chiusa o aperta

Modalità operativa: i candidati saranno convocati con collegamento on-line alle ore 13:15 e, dopo le operazioni preliminari, verrà inviata  la scrittura oggetto della prova.

Allo scadere del tempo assegnato per la prova, i candidati dovranno trasmettere gli elaborati all’indirizzo di posta elettronica apposito che sarà puntualmente comunicato. È previsto un intervallo di 15 minuti tra la prova scritta e la prova orale. Questa sarà preceduta dall’invio del questionario da trasmettere compilato dopo 45 minuti.

Durante lo svolgimento delle prove i candidati dovranno rimanere in collegamento via Zoom con telecamera aperta e microfono disattivato.
N.B. L’elaborato grafologico e il questionario devono essere redatti senza l’ausilio delle nozioni fornite dall’Intelligenza Artificiale AI  (ChatGPT, Google Scholar e altri motori di ricerca). E’ inoltre vietato il collegamento tra i candidati attraverso Whatsapp o altre applicazioni di messaggistica istantanea.

 

PROVA SCRITTA di GRAFOLOGIA FORENSE

Domenica 9.11.2025 su piattaforma Zoom
Durata della prova: 6 ore (12:30 – 18:30)

Oggetto della prova: redazione di perizia o parere su quesito peritale.

Modalità operativa: i candidati saranno convocati con collegamento on-line alle ore 11:45 per le operazioni preliminari. Verrà inviato il documento oggetto della prova scritta che avrà inizio alle ore 12:30. Allo scadere del tempo assegnato per lo svolgimento (6 ore), i candidati dovranno trasmettere l’elaborato all’indirizzo di posta elettronica apposito che sarà  puntualmente comunicato.

Durante lo svolgimento della prova i candidati dovranno rimanere in collegamento via Zoom con telecamera aperta e microfono disattivato.

L’elaborato peritale deve essere redatto senza l’ausilio delle nozioni fornite dall’Intelligenza Artificiale AI  (ChatGPT, Google Scholar e altri motori di ricerca). E’ inoltre vietato il collegamento tra i candidati attraverso Whatsapp o altre applicazioni di messaggistica istantanea.

 

PROVA ORALE DI GRAFOLOGIA FORENSE

Domenica 16.11.2025 la prova si terrà in collegamento individuale su piattaforma Zoom con inizio alle ore 10:00. I candidati riceveranno le istruzioni e gli orari per accedere singolarmente alla piattaforma. Si svolgerà con colloqui individuali e ciascun candidato, seguendo l’ordine alfabetico, sarà convocato in connessione Zoom alla presenza dei membri della Commissione esaminatrice. La prova avrà ad oggetto gli argomenti del programma di studio svolto e quesiti su casi pratici.

 

CLAUSOLA RISERVATA AGLI ALLIEVI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI GRAFOLOGIA E GRAFOLOGIA FORENSE 

Il superamento dell’esame di Grafologia rappresenta la condizione indispensabile ai fini del conseguimento dell’attestato di “Esperto in Grafologia Forense”, in quanto le competenze peritali richiedono una consolidata formazione in Grafologia, materia che costituisce il fondamento della specializzazione in perizia.

Si fa quindi presente che non potrà essere rilasciato l’attestato di “Esperto in Grafologia Forense” ai candidati che non avranno superato l’esame di Grafologia. 




Ritorna al menu principale
Home