SEMINARI CE.S.GRAF.

In qualità di approfondimento delle nozioni impartite durante i corsi, il CE.S.GRAF. organizza seminari e workshop che, avvalendosi della partecipazione di accreditati Relatori, rappresentano il fiore all’occhiello della sua offerta formativa come opportunità di confronto, approfondimento, aggregazione, dibattito. Alcuni tecnici, altri esperienziali, suggestivi o introspettivi, tutti stimolanti e in grado di suggerire spunti innovativi fondamentali per l’evoluzione di ogni disciplina.
La partecipazione è facoltativa e, in base alla vasta gamma di argomenti proposti, Allievi e interessati alla materia potranno far cadere la loro scelta su quelli più congeniali ai loro interessi (seguono calendario ed abstract).


Si prega di effettuare la prenotazione otto giorni prima della data di ogni seminario.

Il versamento può essere effettuato:
- bonifico IT02 C076 0103 2000 00061473005 - Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI
- c/c postale n.ro 61473005
Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI
Via Giuseppe Allievo, 75 - 00135 Roma

 

*******************

 

SEMINARIO PERITALE/GRAFOLOGICO
Sabato 17 maggio 2025 ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo)
Piattaforma Zoom

GLI ANONIMI - AGGIORNAMENTI SULLE NUOVE  TECNICHE FORENSI
 PROFILING DA LETTERE ANONIME:  IL CASO DEL PROF. MATTEO BASSETTI
 

Relatori:
Lorella Lorenzoni  Grafologa Forense, C.T.U., Esperta in accertamenti su firme grafometriche, responsabile area peritale CE.S.GRAF.
Eleonora D’Alesio – Criminalista,  Grafologa Forense, CT Procura di Genova, Esperta in accertamenti su firme grafometriche
 

SESSIONE MATTUTINA (11 – 14)
Relatore Lorella Lorenzoni

Attualmente si assiste ad una maggiore insidiosità e difficoltà nell’analisi dell’anonimo, una delle indagini più complesse richieste al Grafologo Forense.
Saranno delineate le tipologie di lettere anonime sia su carta che sui vari supporti digitali e saranno indicate le linee guida per svolgere indagini peritali sugli anonimi vergati con differenti strumenti grafici.

PROGRAMMA

SESSIONE POMERIDIANA  (15 – 18)
Relatore Eleonora D’Alesio

La sessione pomeridiana sarà dedicata alle tipologie di analisi su anonimi attraverso l’approccio criminalistico. Sarà presentata l’indagine condotta su lettere anonime ricevute dal Prof. Matteo Bassetti negli anni 2021- 2022  durante il periodo del Covid. Attraverso l’analisi degli indizi extra grafici (aspetto inerente all’analisi di tipo criminalistico) e l’analisi dei segni grafologici come “identikit grafologico”, si cercherà di individuare l’ipotetico autore delle lettere anonime.

PROGRAMMA

 

Il seminario è consigliato sia ai Grafologi Forensi che ai Grafologi di altre specializzazioni in ragione della  multidisciplinarità dell’argomento trattato.

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO IL 13 MAGGIO 2025 a cesgraf@hotmail.com 
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quota di partecipazione, atti compresi: 80 euro
Coordinate per il versamento: IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 

*******************

https://www.corsidigrafologia.it/home_file/logo2.gif                                                                                                      grafologia professionisti 
www.corsidigrafologia.it  -Fb cesgraf.centrostudigrafologici          https://grafologiprofessionisti.com/eventi/

 

SEMINARIO GRAFOLOGICO/PERITALE
Sabato 7 giugno 2025  - ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo)
Piattaforma Zoom    

LA FORMA E IL MOVIMENTO: ACCORDI E DISACCORDI IN GRAFOLOGIA E IN PERIZIA. IMPATTI E PROSPETTIVE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

6 Crediti A.G.P. per l’intera giornata
3 Crediti A.G.P. per la sessione mattutina

Relatori:
Sessione grafologica: Alessandra Panarello – Avvocato – Grafologa Forense – Esperta in accertamenti su firme grafometriche – docente  corsi CE.S.GRAF.

Sessione peritale: Lorella Lorenzoni-  Grafologa Forense, C.T.U., Esperta in accertamenti su firme grafometriche- responsabile area peritale  CE.S.GRAF.

SESSIONE GRAFOLOGICA  (11:00 – 14:00)

Nella manoscrittura il rapporto tra forma e movimento costituisce un connubio indissolubile e, al tempo stesso, complesso  in quanto caratterizzato da numerose  modalità di armonizzazione o contrasto.
Le sfumature interpretative nel rilevare la non raggiunta integrazione tra forma e movimento sono molteplici: freni emotivi, formalismo, atteggiamenti stereotipati, autocontrollo, difesa, rigore (nel caso in cui la costruzione della forma inibisca il movimento)  oppure, al contrario, trasgressione, esuberanza, assenza di controllo, emotività poco padroneggiata  (nel caso in cui l’aspetto dinamico si affermi con maggiore vigore, minando la solidità della forma).  Quando struttura ed energia vitale si combinano in uno scambio  equilibrato, la costruzione formale non inibisce l’espressività degli impulsi.

PROGRAMMA

 

SESSIONE PERITALE (15:00 – 18:00)
Non è prevista la partecipazione al solo pomeriggio

In ambito peritale i parametri forma e movimento costituiscono due aspetti fondamentali per l’analisi confrontuale su una grafia autografa, falsa o dissimulata: la forma come struttura correlata a  complessità grafica, proporzioni, spazi interlettera e direzione del gesto, il movimento in relazione  alla velocità, al ritmo, alla pressione ed al concetto di fluidità e spontaneità. Il seminario tratterà le dinamiche tra forma e movimento e complessità grafica sia su firme apposte su carta, sia su firme digitalizzate e su firme create con AI.

PROGRAMMA

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO IL 3 GIUGNO a cesgraf@hotmail.com 
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quote di partecipazione differenziate, atti compresi
Mattino (ore 11 – 14 )             40 euro
Intero seminario (ore 11 – 18) 80 euro

Coordinate per il versamento:IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 

 

Ritorna al menu principale
Home