![]() |
![]() |
Ce.S.Graf.Nazionale
- Roma
Convegno di Grafologia Giudiziaria
INTERCULTURA
E ALFABETIZZAZIONE
NELLA
PERIZIA FORENSE
LINEE GUIDA PER INDAGINI GRAFICHE SU
MANOSCRITTI MULTIETNICI
Il Convegno, che ha avuto luogo il 1° febbraio di cui abstracts e programma sono segnalati qui di seguito, ha avuto un grande successo per la sua qualità e la proposta di argomento innovativo; purtroppo è stato penalizzato dall'alluvione che si è abbattuta su Roma e su altre regioni che non ha permesso ad un folto numero di persone di raggiungere la sede.
Il pubblico presente, tra cui eminenti grafologi come Nicole Boille, Elena Manetti, Paola Urbani, si è vivamente congratulato con i relatori auspicando ulteriori approfondimenti sul tema dell'intercultura e le sue ripercussioni in campo grafologico giudiziario per quanto riguarda i sempre più frequenti casi di accertamenti su manoscritti redatti con caratteri appartenenti ad alfabeti multietnici (russo, arabo, giapponese, polacco, rumeno ).
Si prevede la replica di detto Convegno in altra sede da definire.
Alcuni momenti del convegno
![]() |
|
Da sinistra a destra: Lorella Lorenzoni,
Marzia Dati, Angela Mele, Mendy De Paolis, Federica Fenzl |
|
![]() |
![]() |
Lorella Lorenzoni, Marisa
Aloia, Angela Mele
|
Lorella Lorenzoni, Eugenio
Viola, Angela Mele
|
ABSTRACT E PROGRAMMA DEL CONVEGNO
L'intercultura è in grande espansione
e nei Tribunali si sono moltiplicati gli incarichi conferiti ai Grafologi Giudiziari
per accertamenti di firme e manoscritti redatti da scriventi di alfabetizzazioni
multietniche (russo, arabo, polacco, rumeno, giapponese...), risultanti spesso
frutto di raffinate falsificazioni e abili truffe. E' quindi particolarmente
sentita la necessità di sensibilizzare i Grafologi Giudiziari sulla necessità
di aggiornare la loro formazione attraverso la conoscenza dei diversi alfabeti,
al fine di evitare superficiali improvvisazioni.
Il presente Convegno intende allinearsi all'attuale contesto sociale proponendo
un aggiornamento teorico e tecnico in campo peritale al fine di delineare gli
aspetti grafici e linguistici che caratterizzano i "diversi alfabeti",
documentati attraverso la presentazione di interessanti casi da parte di accreditati
Grafologi Giudiziari studiosi di lingue e alfabeti multietnici.
Programma
Chairwoman: Angela Mele
Ore 10,45 - registrazione dei partecipanti
Ore 11.00 Mele Angela
Presidente Nazionale Ce.S.Graf. Centro Studi Grafologici,
Benvenuto ai partecipanti e presentazione del Convegno
Ore 11,15 Viola Gianni Eugenio Grafologo, Perito Giudiziario, linguista e studioso di sociologia della letteratura e delle arti
Intercultura e scrittura
"Codici linguistici e codici culturali"
I diversi codici linguistici nascondono sovente
la complessità degli universi semantici. Traduzione e interpretazione,
ancorché perfette, possono travisare modalità e realtà
espressive e comunicative di cui invece la scrittura può svelare la vera
natura malgrado le barriere linguistico-semantiche.
Presentazione di casi in cui le articolazioni spaziali, le carte e gli inchiostri
si dimostrano particolarmente significativi. .
******************
Ad ogni titolo
di relazione è stata inserita una metafora che
potesse evocare in modo suggestivo il significato della trattazione.
Ore 11,45 Di Maio Donata Grafologa, Perito Giudiziario, esperta in Lingue e Letterature Straniere moderne con indirizzo orientale
Le insidie della scrittura giapponese nell'indagine peritale. Un caso pratico
"Se inseguiamo due conigli non ne prenderemo neanche uno..."
Massima giapponese dal significato
sottile: concentrarsi su una cosa per poterla far bene.
Si dimostrerà che è impossibile svolgere una perizia su uno scritto
(anche solo una firma) giapponese se non se ne conosce la lingua
Ore 12,30 Aloia Marisa Grafologa, Perito Giudiziario, Psicologa, Psicoterapeuta Scuola Superiore di Perizie Prato Gruppo scienze medico legali Unisi
"La partita di pallone"
Ali Babà ed i quaranta ladroni
La macchinosa e abile preparazione agli attentati alle torri con i "fuorvianti biglietti" che si scambiavano i reclutati definendo il tragico evento come "una partita di pallone ".
Ore
14,45 Dati
Marzia (russista - ricercatrice)
Lorenzoni
Lorella Grafologa, Perito Giudiziario - docente Ce.S.Graf membro
Consiglio Direttivo. A.G.P. e referente sedi A.G.P. Toscena e Umbria.
Dalla Russia con Amore
Un'abile frode condotta da una sedicente agente immobiliare russa e un'ingenua contraffazione "all'italiana" riguardante contratti russi.
Ore 15,45 Grebowiec Baffoni Jolanta Grafologa, Perito Giudiziario, Pedagogista, Criminalista
"Segni diacritici nell'alfabeto
polacco. Analisi di un caso peritale"
"W Trzebrzeszynie chrząszcz brzmí w trzcíníe"
ovvero una parola mille consonanti
La lingua polacca è un vero e proprio scioglilingua, sono poche le parole pronunciabili dagli stranieri.
Ore 16,30 De Paolis Mendy - Fenzl Federica - Grafologhe - Periti Grafici - Collaboratrici corsi peritali Ce.S.Graf.
Una truffa rumena
Le nostre care badanti le contesse Dracula
Alterazioni e manomissioni grafiche su lettere riguardanti una "fruttuosa" assistenza a domicilio
**********
17.30 dibattito - 18.00 chiusura convegno