Grafologia e Semeiotica (Lorella
Lorenzoni)
Imparare ad osservare i segni visibili in un volto che aprono uno spiraglio
verso le emozioni vissute dal soggetto, in modo speculare analizzare i segni
grafici e, attraverso le sindromi emerse, estrapolare il nucleo della personalità
per entrare attraverso il profondo linguaggio dei segni e dei significati,
nella lettura delle emozioni fondamentali per avvicinarsi con sensibilità
al delicato intreccio della personalità nel suo continuo divenire
"Le quattro forme fondamentali
dell'angoscia" (corrispondenze grafologiche) (Angela Mele)
Secondo un'interessante teoria dello psicanalista tedesco Fritz Riemann, l'uomo
come microcosmo è soggetto alle leggi generali che regolano l'universo:
rotazione - rivoluzione - forza centrifuga - forza centripeta. Le leggi universali,
collegandosi alle leggi psichiche, determinano nell'uomo quattro impulsi fondamentali
che, se accentuati, si trasformano in nuclei nevrotici. E precisamente:
SCHIZOIDIA: quando prevale l'impulso della rotazione su di sé
(collegamento al movimento della terra intorno al suo asse)
DEPRESSIONE: quando prevale l'impulso centrifugo, quello cioè
di movimento intorno a... (la terra ruota intorno al sole)
NEVROSI OSSESSIVA: quando prevale la forza di gravità, che mantiene
la terra nella sua orbita (movimento di concentrazione)
ISTERIA: quando prevale la forza centrifuga, movimento che sospinge
la terra a girare intorno al sole (movimento di espansione).L'equilibrio armonico
di questi quattro impulsi fondamentali garantisce l'ordinamento delle leggi
che governano l'universo. Altrettanto dovrebbe avvenire nell'uomo: la compenetrazione
delle quattro istanze, che Riemann ritiene indispensabili alla sua evoluzione,
in quanto fanno parte del suo "essere nel mondo".
"La vecchia caratterologia
di Le Senne al servizio delle nuove professioni (Angela Mele - Lorella
Lorenzoni)
Lo studio della caratterologia di Le Senne ha rappresentato da anni un riferimento
fondamentale per la grafologia classica francese e si dimostra attualissima
quando viene applicata alle nuove professioni. Nel corso del presente incontro
saranno prese in considerazione alcune "nuove professioni" (educatori,
animatori, informatici, promotori finanziari, mondo del terziario, etc), al
fine di tracciare linee guida di congenialità a tali professioni attraverso
gli otto tipi di carattere lesenniani e la sua teoria del campo di coscienza.
"L'arte di amare" e
le possibili espressioni dell'amore nella scrittura (L. Lorenzoni - A.
Mele)
Partendo dalla nota teoria di Fromm, si lavorerà insieme (anche su
scritture portate dai partecipanti) per riconoscere i "cinque tipi di
amore", imparando ad osservare attraverso le componenti grafiche come
il soggetto abbia maturato o meno generosità, dedizione, senso di responsabilità,
rispetto, tolleranza. Osservando tali valori nell'insieme degli aspetti della
personalità si potrà comprendere meglio come l'amore possa manifestarsi
attraverso espressioni diverse.
Approfondimento peritale "Imitazione
e Dissimulazione" - Aspetti teorici ed esercitazioni mirate (Lorella
Lorenzoni).
Il modulo, attraverso la trattazione di casi concreti, illustrerà le
varie tipologie di imitazione (lenta, a mano libera, mista
) e particolare
attenzione sarà data al concetto di spontaneità della grafia
e di possibile variazione naturale. Saranno inoltre approfondite le diverse
possibilità di realizzare una dissimulazione con particolare attenzione
alle firme e alle sigle mettendo in luce le differenze tecniche tra imitazione
e dissimulazione. Sono previste esercitazioni pratiche.