ABSTRACT
DEGLI INTERVENTI ALLA GIORNATA DI STUDIO
Daniela Cieri
La solitudine di Facebook
Facebook, definito un social-utility, è un sito che permette di potersi presentare al mondo virtuale inserendo le proprie foto, dando notizie sulla propria vita privata, mostrando i propri amici, fornendo informazioni personali. E' una vetrina personale in cui chi è iscritto si presenta, si mostra e conosce altra gente, semplicemente sfogliando le pagine del "Catalogo delle facce". Quale è, allora, l'utilità nel mostrarsi senza presentarsi? Facebook consente di pensare di essere importanti perché si hanno decine e decine di amici virtuali. Ma l'amicizia non è una merce, l'amicizia è qualcosa che implica impegno, costanza, reciprocità. Così gli utenti si ritrovano a coltivare rapporti che, in realtà, non esistono. In Italia spopola tra i 30-40 enni, e non è un caso che questa febbre abbia contagiato la fascia tra i 30 e i 40 anni: sfogliare il catalogo Facebook è l'antidoto al senso di vuoto e alla solitudine, che fa perdere la cognizione della relazione vera: quella data da una stretta di mano, da uno sguardo d'intesa, da un "ciao" vocale, dalla reciprocità.
Lorella Lorenzoni
Quello che le donne dicono e gli uomini
non dicono
La continua trasformazione del mondo femminile in relazione al mondo maschile appare complessa. Attualmente le donne sembrerebbero maggiormente in contatto con i propri bisogni,sogni e aspirazioni, ma riescono veramente a comunicare con gli uomini?L'analisi di scritture di donne, dei loro compagni e talvolta dei relativi "amanti" permetterà di osservare se grafologicamente si può rilevare un tipo di comunicazione diversa tra uomini e donne.
Pasquale Vigna
La predisposizione al cambiamento
disagio o rinnovamento?
L'esigenza di "attrezzarsi" in modo adeguato a gestire un'epoca di crescente turbolenza dove il cambiamento è divenuto una necessità primaria, continua ed accelerata, connessa all'evoluzione del sistema sociale. Un percorso su come esso viene affrontato oggi, nel mutamento dei "ruoli" maschili e femminili.
Anna Dondero - Massimo Redaelli
Diversi uomini e donne
Tra notizie di cronaca e di politica il tema dell'omosessualità è
oggi più che mai di attualità: violenza e intolleranza, matrimoni
e adozioni, malattia e terapie.
In questo intervento discuteremo l'evoluzione del concetto di omosessualità
in Psicologia, da Freud fino ai recenti pronunciamenti dell'American Psycological
Association.
Ci proponiamo poi di vagliare, con l'analisi di un campione di 200 grafie,
le principali cause proposte a "spiegazione" dell'omosessualità,
e di verificare se esista la "scrittura omosessuale".
Elena Manetti
Donne e potere
Anche se ancora in minoranza, le donne al potere stanno diventando una realtà
sempre più consolidata ed hanno conquistato spazi nella politica, nella
scienza, nel tessuto produttivo. Ma quali sono le motivazioni che spingono
una donna a scegliere la competizione e la lotta? E come si comportano le
donne quando giungono al vertice? Creano un loro stile "femminile"
o cercano di "mascolinizzarsi"?
Un recente studio ha evidenziato un cambiamento delle donne di potere oggi,
rispetto a quelle del recente passato: fino a venti anni fa le donne di potere
si omologavano alla cultura maschile dominante, cancellando la propria identità.
Oggi le donne di successo, oltre ad avere valori considerati tipicamente maschili,
energia, stabilità emotiva, competitività, hanno anche in alto
grado aspetti tipicamente femminili: sensibilità verso gli altri, amicalità
e tendenza a cooperare. Nella relazione saranno esaminate le scritture di
molte donne al potere attuali o del recente passato, per evidenziare le peculiarità
e le motivazioni profonde della loro scelta.
Vania Bortolozzo
La difficoltà di diventare adulti nella società attuale
In una società dove gli obiettivi personali e le aspettative sociali spingono in modo pressante su risultati e comportamenti brillanti, casi di uomini e donne che faticano a divenire adulti perchè "bambini" mai cresciuti: personalità conflittuali e ambizioni disattese.
Elisabetta Agnoloni
La precocità sessuale nei preadolescenti di oggi
Una delle problematiche attualmente emergenti
nelle società occidentali riguarda la precocità con cui i giovanissimi
iniziano le loro prime esperienze sessuali, tanto che i mass-media danno sempre
più spesso risalto a notizie di genitori-bambini e di preadolescenti
che compiono pratiche sessuali da esibire on-line o tramite telefonino cellulare.
Medici, educatori, esperti di scienze umane, politici si interrogano sulle
possibili cause di tale fenomeno, alla ricerca di possibili soluzioni.
Questo intervento cerca di offrire un contributo grafologico alla disamina
della situazione che desta sconcerto, preoccupazione e allarme crescente in
seno alle famiglie e alle istituzioni a diverso titolo interessate ad attivare
strategie capaci di porre argine al problema.