ABSTRACT DEI SEMINARI

ROMA


CESGRAF - C.ne Cornelia 293 (metro Cornelia) – Pal. Sin. - sc. sin.
Info: 06/45.49.17.74 - Cell. 334/260.44.54 E-mail: cesgraf@hotmail.com - Web: www.corsidigrafologia.it

"Il Bullismo"
Relatore: Annarita Guaitoli

Proprio per il suo essere tanto diffuso il fenomeno bullismo rischia di banalizzarsi e normalizzarsi, diventando, semmai, sporadica occasione per qualche "strillo" dei media.
Per affrontare un fenomeno tanto complesso cercheremo di partire da ciò che NON E':
- non è una realtà che riguarda il singolo ragazzo "cattivo";
- non è un fenomeno passeggero;
- non è legato all'aggressione fisica;
- non è necessariamente collegato a realtà sociali disgregate.
Ci interrogheremo allora sulle responsabilità degli adulti e sulla possibilità di intervento per rompere quella che viene chiamata la "congiura del silenzio"; su quale può essere il contributo dei grafologi.

Sabato 27 settembre (ore 11-18)

Si prega di effettuare cortesemente la prenotazione entro il 17 settembre

* * * * * *

FIRENZE


Info: Maria Stella Focardi 055/849.84.68 - mariastella.f@alice.it
Lorella Lorenzoni Tel. 0584/23124 - cell. 338/37.34.464 - lorelorella@inwind.it



"Intelligenza e scrittura"
Relatore: Angela Mele

"L'intelligenza non è una facoltà isolata che sopravvanza le altre attitudini, ma è modellata e nutrita dalla sensibilità, dalle convinzioni, dagli ideali. Considerare l 'intelligenza come facente parte di tutto il nostro bagaglio umano e non confinarla in schemi e stereotipi permette di ricercare, per la sua migliore utilizzazione, da una parte le compensazioni alle sue fragilità, dall' altra i "nutrimenti" favorevoli al suo più completo sviluppo" (Suzanne Bresard)
Il seminario, che si ispira a questo prezioso insegnamento, sarà arricchito da varie esemplificazioni e tratteràl'intelligenza nella globalità delle tendenze individuali, le sue varie forme ed espressioni nella scrittura

Sabato 24 maggio (ore 11-18)

Si prega di effettuare cortesemente la prenotazione entro il 22 maggio

 

"Le sindromi grafiche"
Relatore Angela Mele

Le sindromi grafologiche come canovaccio, falsariga, impalcatura, bozzetto: disegno tecnico rigoroso come condurre alla preparazione del profilo vero e proprio.

Se l'Impressione Generale rappresenta il momento empatico di contatto del grafologo con la scrittura in cui far convergere intuizione e sensibilità, la verifica tecnica del suo "vedere tra le righe" si dimostra indispensabile al fine di filtrare l'impressione da interferenze soggettive, e per non incorrere nei tranelli della proiezione e identificazione grafologo-scrivente. Rapportando il riscontro scientifico alla visione empatica, il grafologo ricava sindromi di personalità che hanno il compito di riunire le osservazioni slegate in una struttura definita al fine di delineare una traiettoria obiettiva da cui non derogare e a cui far aderire strettamente il successivo ritratto di personalità.

Poco amate dagli allievi, oggettivamente difficili perché richiedono la perfetta conoscenza delle specie e delle relative interpretazioni nel complesso gioco della pluralità dei significati, il loro compito è quello di condurre ad osservazioni essenziali e precise a cui attenersi scrupolosamente al fine di evitare le facili tentazioni dell'ermetismo, dell'oscuro, della prolissità e per non cadere in contraddizione nella redazione del ritratto.

Sabato 20 settembre (ore 11-18)

Si prega di effettuare cortesemente la prenotazione entro il 10 settembre

* * * * * *

CAMPOBASSO


Via Alfieri, 107 - Info: Daniela Cieri - 333/2180485
E-mail: cieri.daniela@tin.it

"Il tratto, incontro fra natura e cultura" - Approfondimenti
Relatore: Angela Mele

Introdotto la Walter Hegar in grafologia e approfondito attraverso studi successivi, lo studio del tratto presenta notevoli difficoltà d'interpretazione. Viene considerato un elemento innato che accompagna l'individuo nelle vicissitudini della sua vita: si altera in caso di malattia fisica o psichica; si espande in caso di benessere; si tonifica in caso di recupero di energia; si contrae in caso di tensione. Indispensabile in grafopatologia e in perizia (è talmente personale che è impossibile contraffarlo), il suo studio richiede rigore tecnico per definirne analiticamente gli elementi che lo compongono (Appoggio e Leggerezza, Pastosità o Nitidezza, Rettilineità o Curvilineità, Rapidità o Lentezza), ma si richiama anche all'intuizione del grafologo, poiché il tratto è realtà ma anche simbolo evocativo. E' il filo che tesse la trama grafica : filo di morbida lana o freddo nailon? Rigido filo di ferro o cangiante velluto?….Nel corso del seminario verranno trattati i vari aspetti del tratto che, rivestendo le forme e fluendo nel movimento, rappresentano l'incontro tra natura e cultura

Sabato 13 settembre (ore 11-18)

Si prega di effettuare cortesemente la prenotazione entro il 3 settembre

* * * * * *

SALERNO

Info: Amalia Carrano - 089/229598 cell. 347/5535323
E-mail: malitacarrano@tiscali.it


"La firma come simbolo indelebile in ambito grafologico e peritale"
Relatore Lorella Lorenzoni

La firma è l'espressione dell'Io nella sua identificazione più profonda, ma anche nell'aspetto rappresentativo del ruolo sociale. In ambito giuridico essa diventa il soggetto principale delle cause, specie nei contratti, negli assegni e nei testamenti.
Nel seminario sarà approfondito lo studio nella sua evoluzione storica, nell'aspetto interpretativo nella complessa e molteplice relazione tra identità, ruolo sociale e professione.
Sarà inoltre ampiamente descritto il sottile e analitico procedimento tecnico - metodologico che orienta il perito a riconoscerne l'autenticità.
Saranno presentate e analizzate numerose firme e sigle di personaggi illustri di ieri e di oggi e, in ambito peritale, le possibili modalità di contraffazione, simulazione, falsificazione e dissimulazione


Sabato 7 giugno (11.30-18)

Si prega di effettuare cortesemente la prenotazione entro il 5 giugno

* * * * * *

 

Ritorna al menu principale
Home